Ministero della pubblica amministrazione

logo

SCUOLA INFANZIA ALBANELLA: SAAA88701X                                                                                                                                                     SCUOLA INFANZAI BORGO SAN CESAREO:  SAAA887032

 

 PREMESSA:Le due  Scuole,dedicate ai bambini in età della prescolarità obbligatoria, sono ubicate una ad Albanella (polo scolastico di albanella ) ed una a Borgo San Cesareo (polo scolastico di Matinella). Entrambe sono  ubicate  in un ambiente tranquillo, ricco di aria pulita, ove facilmente è possibile avere anche contatto con la natura circostante

 

   FINALITA’ DEI DUE PLESSI DI  SCUOLA DELL'INFANZIA :

utilizzare prioritariamente il gioco  per avviare i bambini a conoscere, a capire e a decodificare la realtà che li circonda e ad acquisire le specifiche competenze adeguate all'età e propedeutiche alla scuola primaria.

 

 IDENTIKIT DELLE DUE SCUOLE

La vita nelle nostre Scuola è……….

  • Felice perché si …………ride;
  • Facile perché si ………..fanno cose semplici;
  • Ricca perché le esperienze di “ vita e di conoscenza “ sono tante.

 

L’ENTRATA A SCUOLA…………….IL NOSTRO BIGLIETTO DA VISITA

Entrando nelle nostre  Scuole si può capire che: ci sono le aule che accolgono i bambini distribuiti soprattutto ed ove possibile omogeneamente per età ( 3-4-5 anni )

 L’aula è il luogo dove i bambini:

  • cercano uno spazio per vivere bene;
  • creano relazioni con i coetanei;
  • orientano la loro curiosità verso il fare.

C’è lo “ spazio di vita “ dei bambini perché intenzionalmente strutturato. Infatti, c’è uno spazio organizzato per:

  • la psico – motricità;
  • cantare e ballare;
  • leggere e raccontarsi;
  • giocare con i burattini;
  • i travestimenti;
  • il gioco scientifico;
  • l’informatica;
  • avvicinarsi ai sistemi simbolici culturali ( lettere e numeri );
  • Il giardino/l'atrio per conoscere e sperimentare il gioco dell’imparare;
  • Identificarsi in ruoli diversi ( angolo della cucina – delle bambole ecc.)

 

NELLE NOSTRE  SCUOLE CI SONO:

Arredamenti : in gran parte adeguati ai bambini che frequentano

Materiali per: giocare, ricercare, imparare, scoprire, fare, inventare ecc. ( sussidi - facile consumo – recupero );

Giochi per: stare con gli altri, muoversi, divertirsi, sorridere ecc. ( sussidi e recupero).

 

 IL TEMPO NELLE  SCUOLE DELL'INFANZIA

Le nostre  Scuole funzionano così:

  • dal mese di Settembre fino alla metà del mese  di Ottobre, per 6 giorni settimanali con il solo turno  antimeridiano ( 8.00 – 13.00 );
  • dalla metà del mese di Ottobre fino al mese di Maggio per 5 giorni settimanali con i turni

          antimeridiano e pomeridiano ( 8.00 – 16.00 );

  • nel mese di Giugno per 5 giorni settimanali con il solo turno antimeridiano  (8.00 – 13.00)

Nelle nostre Scuole c’è il tempo per : divertirsi, svestirsi, mangiare, preparare, organizzare, costruire, sognare, giocare, riordinare ecc. 

 

 

 

MAESTRE INSIEME ………………

Il team docente è costituito da:

  • DUE DOCENTI PER OGNI SEZIONE(N^8 San Cesareo -n^6 Albanella)
  • DOCENTI DI SOSTEGNO CON RAPPORTO UNO AD UNO O UNO A DUE A SECONDA DELLA

          GRAVITA' DEL HANDICAP DEI BIMBI ISCRITTI  OGNI ANNO

  • UN DOCENTE DI RELIGIONE CHE LAVORA SU ENTRAMBI I PLESSI

 ORARIO DI SERVIZIO:

Turno antimeridiano : 8.00 – 13-00  per 25h settimanali su 5 giorni e anche su 6 giorni  in quanto, in quest’ultimo caso,  è previsto 1 giorno, a turno, di riposo.

Turno pomeridiano  : 11.00 – 16.00.

L’organizzazione modulare del team è pensata per un uso efficiente  delle risorse umane e, di conseguenza, i docenti lavorano in collaborazione e con la condizione di con titolarità e corresponsabilità, mettendo a diposizione le proprie competenze e    pre - disposizioni.

Infatti, c’è chi lavora:

  • sull’ambito logico -  matematico;
  • sull’ambito espressivo – linguistico;
  • sull’aspetto  pratico – manipolativo;
  • nel giardinaggio;
  • chi si relaziona con le famiglie ed il territorio;
  • sulla psico- motricità;
  • chi coordina l’organizzazione del plesso.

 Nella nostra Scuola si sente e si ascolta la voce dei bambine e delle maestre.

 

 

  L’INCONTRO DEI BAMBINI CON LA CONOSCENZA

La qualità dell’insegnamento si muove tra:

  • MEDIAZIONE CULTURALE
  • ORGANIZZAZIONE INTENZIONALE DEL CONTESTO SCOLASTICO
  • OCULATA SCELTA METODOLOGICA( gioco – ricerca- vita di relazione);
  • FLESSIBILITA’ E POLIEDRICITA’ DI CONTENUTI.

Per favorire:

L’AVVICINAMENTO AI SISTEMI SIMBOLICO – CULTURALI

L’APPRENDIMENTO E QUINDI LA CONOSCENZA ( alfabetizzazione culturale).

Il piano di lavoro viene progettato come  “ work in progress” e si sviluppa, in itinere, attraverso una serie di Unità per l’apprendimento .

La scelta degli O. F. G. -  O. F. S. – O. G. A. – O. S. A. è finalizzata la raggiungimento dei Traguardi di sviluppo, relativi ai  4  CAMPI D’ESPERIENZA, previsti dalle INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Nel registro di sezione vengono indicate tutte le attività svolte giorno per giorno, le verifiche e le osservazioni occasionali e sistematiche.

Il tutto è costruito tenendo presente la logica e la sinergia tra Piano di lavoro – attività svolte – documentazione.

Per ogni bambino è previsto un raccoglitore ad anelli all’interno del quale vengono inseriti:

  • I lavori cartacei dei bambini;
  • Le schede di verifica delle competenze;
  • I laboratori attivati con le specifiche attività.

 

LABORATORI ATTIVATI NELLE ORE CURRICULARI

Nella Scuola sono in atto:

IL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE a cui partecipano solo i bambini di 5 anni organizzato

dall’insegnante di S. Primaria esperta in madre lingua ( 40ore annuali);

LABORATORIO DELLA MANIPOLAZIONE a cui partecipano tutti i bambini attraverso l’organizzazione di

gruppi eterogenei ( 1 volta  a settimana ).

DOCUMENTAZIONE ALUNNI

Per informare le famiglie e i docenti dell’ordine di Scuola successivo è prevista, per ogni alunno, la seguente documentazione:

  • Scheda di osservazione – valutazione, per ogni fascia d’età , redatta dal nucleo di valutazione, in cui sono indicati i traguardi di sviluppo che  i bambini dovrebbero raggiungere in rapporto ad ogni campo d’esperienza. Viene fatta visionare alle famiglie al termine  del 1° e del 2° quadrimestre (vedi allegato n.1 );
  • Scheda di certificazione  delle competenze, per i soli bambini di 5 anni, in cui sono indicati i livelli raggiunti in rapporto ai traguardi indicati per ogni Campo d’esperienza ( vedi allegato n.2 )
  • Scheda di indagine per individuare eventuali D. S. A. relativamente allo sviluppo logico – matematico ed espressivo.

Tale documentazione è conservata nel FASCICOLO PERSONALE ALUNNO

 

INCONTRI DOCENTI E SCUOLA – FAMIGLIA

Ogni bimestre sono previsti:

  • Incontri intersezione docenti;
  • Incontri intersezione docenti e rappresentanti genitori ;
  • Incontri Scuola – Famiglia.

 

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA : PROGETTO CONTINUITA’ VERTICALE

OGNI ANNO SCOLASTICO TALE PROGETTO PREVEDE :

Incontro docenti anni ponte;

  • Organizzazione attività per incontri alunni anni ponte;
  • Costruzione del curricolo verticale ambito logico – matematico;
  • Passaggio documentazione ai docenti della S. P. che prevede : piano di lavoro ambito logico – matematico- traguardi raggiunti –schede di osservazione – valutazione – scheda della certificazione delle competenze;

Osservazioni occasionali e sistematiche.

 

PERCORSO CONTINUITA’ ORIZZONTALE ( SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO )

Tale percorso permetterà ogni anno la realizzazione, insieme agli alunni , particolari manifestazioni da presentare all'utenza :

In occasione delle festività religiose(Natale-Pasqua).

Per particolari ricorrenze(es. festa della mamma /del papà o ricorrenze civili di particolare importanza.

Per la conclusione dell'anno scolastico (a quest'ultime saranno coinvolti solo gli alunni di anni cinque per

far anche salutare la scuolache li ha accolti e seguiti per tre anni  ed aprire un immaginario ponte con la

scuola primaria che li accoglierà).

Sono poi previste ogni anno visite territoriali esterne ,sia a piedi che con i pullmini comunali, per dare loro esperienze dirette di particolari attività che si svolgono nell'ambiente circostante la scuola (es. Visita al mulino Giardullo)

NOTIZIE PER CHI VIENE A TROVARCI

  • Colloqui;
  • Modulistica;
  • Incontri;
  • Lavori dei bambini;
  • Uscite;
  • Manifestazioni;

Dialoghi Scuola – Famiglia per chiedere ( notizie, informazioni, ascolto e comprensione ) e per assicurare (attenzione, formazione e chiari punti di riferimento).

 

 

In primo piano